L’imprenditore moderno, per emergere in un mercato instabile come quello di oggi, dev’essere in grado di gestire anche eventuali imprevisti.
Nello specifico la pandemia globale dell'ultimo anno ha posto le aziende davanti a nuove sfide e ha intensificato quelle che si trovavano già ad affrontare nella quotidianità.
Tra le preoccupazioni che turbano maggiormente i CFO emergono i ritardi nei pagamenti, una circostanza che si è verificata sempre più frequentemente con il Covid-19.
La lentezza o la mancanza dei pagamenti delle fatture compromette irreparabilmente i flussi di cassa, rendendo l'azienda incapace di pagare le tasse, i fornitori o i dipendenti, fino a spingerla all’indebitamento.
Se invece il CFO potesse contare su una stima approssimativa dei flussi di cassa, riuscirebbe ad ottenere le eventuali coperture necessarie a sopperire al deficit di liquidità, garantendo allo stesso tempo il normale svolgimento dell'attività finanziaria dell’azienda.
Questa condizione di precarietà interessa soprattutto le piccole e le medie imprese che rappresentano la maggioranza delle aziende italiane. È imprescindibile, dunque, in una fase di recessione economica come quella che stiamo affrontando, riuscire a tutelare le nostre imprese.
Per raggiungere un nuovo equilibro bisogna riuscire ad operare in modo fluido adattandosi alla nuova normalità; un processo di adattamento che può iniziare adottando tre strategie specifiche.
Pianificate una serie di attività proattive per la gestione della liquidità oltre ad avviare (o rafforzare) misure specifiche che aiutino a ridurre il rischio nel periodo iniziale di contatto con i nuovi clienti.
Eseguite un “credit check” con la consapevolezza che la salute delle aziende è mutevole, soprattutto nei periodi incerti.
Controllate le referenze creditizie.
Eseguite uno screening delle insolvenze: in particolare approfondite eventuali bancarotte passate dei manager dell’azienda cliente
Chiedete di esaminare il bilancio: se il cliente è molto importante per la gestione dei flussi di cassa un’analisi puntuale del bilancio è fondamentale
La diversificazione dei prodotti e dei mercati a cui vi rivolgete consente di spalmare il rischio di mancati pagamenti.
Quando però non è possibile modificare la propria produzione per inserirsi in nuovi mercati è importante diversificare il numero e la tipologia di clienti.
Per raggiungere nuovi clienti sperimentate delle attività di marketing digitale: grazie alle inserzioni geolocalizzate potrete farvi conoscere in nuove zone di vostro interesse.
La soluzione principale per proteggere i flussi di cassa è offerta dall’assicurazione del credito.
Le polizze si compongono di un servizio di prevenzione dei rischi, attraverso la valutazione dell’affidabilità dei vostri clienti, e di una copertura assicurativa nei confronti degli insoluti aziendali.
Per far sì che l’assicurazione del credito fornisca la protezione migliore possibile è fondamentale che le aziende e l’assicuratore cooperino costantemente.
In questo modo sarete sempre aggiornati sullo stato finanziario dei vostri clienti.
Una gestione attenta e puntuale delle richieste di credit scoring vi consentirà di proteggere tanto i flussi di cassa quanto le relazioni commerciali che avete stabilito coi vostri clienti.
Se saprete adattarvi alla mutevolezza del mercato, adottando le strategie necessarie alla protezione della liquidità aziendale, sarete in grado di promuovere la crescita della vostra impresa anche in un periodo complesso come quello del post-Covid19.