I fondi BEI vengono rilasciati dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI www.eib.org ) per agevolare gli investimenti delle PMI e delle Mid Cap (imprese con oltre 3000 dipendenti) in due modalità:
A quest’ultima modalità di erogazione possono accedere la PMI con un massimo di 250 dipendenti per investimenti materiali (terreni esclusi) attraverso Leasing e mutui.
Gli investimenti in oggetto devono rispettare il regolamento Bei e in linea generale sono esclusi i leasing per beni di consumo e alcuni settori, tra cui: gioco d’azzardo, lavorazione tabacco e puro sviluppo immobiliare.
Attraverso i fondi Bei è possibile finanziare anche investimenti immateriali e l’incremento permanete di capitale (For Group non si occupa di queste modalità di acceso ai fondi Bei che richiedono particolari condizioni; chi fosse interessato può visitare il sito ABI).
Le PMI che volessero accedere ai fondi Bei, nel momento in cui presentono richiesta alle società di Leasing devono far presente la volontà di voler accedere al fondo e trattare tasso e durata dell’operazione (durata massima sugli immobili 15 anni, e tra i 5 e 12 anni per le altre tipologie di beni).
Il contributo verrà quindi calcolato sotto forma di sconto sul tasso, con una riduzione tra i 25 e i 30 punti base. L’accesso ai fondi Bei garantisce anche l’esenzione del pagamento dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti erogati (i beni oggetto del contratto di Leasing dovranno essere nuovi salvo deroghe).
Tra le società di Leasing che aderiscono ai fondi Bei c’è anche Biella Leasing con cui For Group collabora e i nostri consulenti leasing vi sapranno indicare se l’investimento che volete realizzare rispetta le condizioni di accesso al fondo.
In Europa nelle PMI lavorano i due terzi della popolazione attiva.
Nel 2015 la BEI ha finanziato PMI e Mid Cap per 26 miliardi di Euro.
Per approfondire vedi link in inglese:
http://www.eib.org/projects/priorities/sme/index.htm